Qui potete trovare raccomandazioni e pareri di società scientifiche tedesche o esperti di allergologia su alcune questioni che potreste trovare importanti alla luce della diffusione globale della pandemia di Coronavirus.
Registrazione del nostro Company Sponsored Symposium della European Academy of Allergy and Clinical Immunology 2017.
*Future of the Allergists and Specific Immunotherapy
A occhio nudo è invisibile. Ma sotto il microscopio elettronico a scansione del biologo molecolare e fotografo scientifico Dr. Martin Oeggerli, questo «nunzio della primavera» si palesa come un piccolo capolavoro dell’evoluzione. Fiorendo precocemente, però, provoca in molte persone disturbi allergici da non sottovalutare.
A occhio nudo si vede appena. Ma vale la pena di dargli uno sguardo più da vicino, poiché questo minuscolo aracnide è onnipresente ed è uno dei più significativi agenti scatenanti delle allergie. Sotto il microscopio elettronico a scansione del biologo molecolare e fotografo scientifico Dr. Martin Oeggerli, diventa una creatura enorme e affascinante. Qui potete trovare maggiori informazioni sull’allergia agli acari.
Qui potete trovare raccomandazioni e pareri di società scientifiche tedesche o esperti di allergologia su alcune questioni che potreste trovare importanti alla luce della diffusione globale della pandemia di Coronavirus.
Registrazione del nostro Company Sponsored Symposium della European Academy of Allergy and Clinical Immunology 2017.
*Future of the Allergists and Specific Immunotherapy
A occhio nudo è invisibile. Ma sotto il microscopio elettronico a scansione del biologo molecolare e fotografo scientifico Dr. Martin Oeggerli, questo «nunzio della primavera» si palesa come un piccolo capolavoro dell’evoluzione. Fiorendo precocemente, però, provoca in molte persone disturbi allergici da non sottovalutare.
A occhio nudo si vede appena. Ma vale la pena di dargli uno sguardo più da vicino, poiché questo minuscolo aracnide è onnipresente ed è uno dei più significativi agenti scatenanti delle allergie. Sotto il microscopio elettronico a scansione del biologo molecolare e fotografo scientifico Dr. Martin Oeggerli, diventa una creatura enorme e affascinante. Qui potete trovare maggiori informazioni sull’allergia agli acari.
Navigando lei accetta l’utilizzo dei cookie, che analizzano il comportamento degli utenti e ci consentono di perfezionare il nostro sito. Scopri di più.